Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE

Oggetto:

ADDITIONAL ACTIVITIES 'TRAINING

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED3009
Docenti
Valerio Dimonte (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Paola Di Giulio (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Sara Campagna (Docente Titolare dell'insegnamento)
Marco Clari (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessio Conti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c503] SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
4 CFU
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Le UAF sono parte integrante del curriculum dello studente e sono finalizzate all’apprendimento di specifiche conoscenze ed aspetti formativi che ne ottimizzano la preparazione e la formazione.
Le UAF:
- costituiscono un approfondimento degli argomenti trattati dal docente o sperimentate in tirocinio
- non devono rivestire carattere di essenzialità rispetto agli obiettivi di apprendimento definiti nei programmi di studio (nel qual caso diventerebbero attività obbligatorie per tutti)
- rappresentano un allargamento culturale necessario per la personalizzazione del curriculum dello Studente, anche in settori non necessariamente connessi al proprio percorso.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Una conoscenza e una comprensione solide dei fondamenti e dei modelli infermieristici e ostetrici, del management e della organizzazione professionale, nonché delle scienze umane e dell’epidemiologia per poter soddisfare gli altri obiettivi di apprendimento del corso di studio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
La capacità di identificare, affrontare e risolvere problemi assistenziali e organizzativi, formativi e di ricerca in ambito territoriale, inseriti in contesti organizzativi reali nei quali sviluppare progetti sul campo che tengano conto di vincoli sociali, normativi e clinici, rappresenta un elemento essenziale per soddisfare molti degli obiettivi formativi.

Autonomia di giudizio (making judgements)
La capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni acquisite, anche quando limitate o incomplete, non disgiunto da riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche, consente di porsi criticamente di fronte ai problemi e alle loro soluzioni.

Abilità comunicative (communication skills)
La capacità di comunicare in modo efficace, nonché di comprendere ed esprimere pensieri, concetti e fatti sia in forma orale che scritta in una gamma di contesti e situazioni sociali e culturali, comunicare in modo differenziato con altri operatori o con gli utenti, acquisire capacità di leadership e di lavoro di gruppo consente di approcciarsi in modo efficace al lavoro multiprofessionale e alla costruzione di reti.

Capacità di apprendimento (learning skills)
Sviluppare capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare anche in modo auto-diretto o autonomo è requisito per il mantenimento del proprio specifico aggiornamento e per scelte razionali di formazione permanente. Riflettere sul proprio operato e su come gestire efficacemente il tempo e le informazioni e lavorare con gli altri in maniera costruttiva.

Oggetto:

Programma

Le attività proposte possono prevedere:
● corsi monografici
● partecipazione a congressi, seminari, laboratori, giornate di studio
● discussione di casi 
● altre attività socio culturali.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Ogni UAF prevede modalità di insegnamento coerenti con gli obiettivi formativi specifici, indicate nella progettazione annuale del CdS. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Ogni UAF prevede una verifica dell’effettiva partecipazione e dell’apprendimento dello studente indicate nella progettazione annuale del CdS. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/09/2023 11:30
Location: https://lsscio.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!