Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MANAGEMENT 1 (Staff e Consulenza) - D.M. 270/04

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MED3204
Docenti
Prof. Roberto RUSSO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Patrizia MACCHIA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Willem TOUSIJN (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Enrico PIRA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giacomo BUCHI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Ivana FINIGUERRA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Lucrezia D'ANTUONO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c203] laurea spec. in scienze infermieristiche e ostetriche - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • descrivere le chiavi di lettura per qualificare i sistemi sanitari al fine di delineare gli elementi caratterizzanti  del Sistema Sanitario Italiano ed i Sistemi Sanitari Regionali
  • descrivere il processo di aziendalizzazione in sanità e l’assetto organizzativo delle aziende sanitarie
  • individuare gli aspetti amministrativi di una organizzazione sanitaria per declinare le norme e le regole da rispettare nell’operare dell’azienda
  • individuare gli aspetti economici di una organizzazione sanitaria per elencare le fonti di finanziamento e gli impieghi e valutare l’impatto sul bilancio aziendale delle diverse scelte operative dell’azienda
  • individuare gli aspetti organizzativi, sociologici e psicologici di una organizzazione sanitaria che possono rappresentare elementi caratterizzanti l’azienda sanitarie da tenere in considerazione nell’agire o costituire problemi da risolvere
  • discutere i modelli organizzativi assistenziali per applicare quello più idoneo al contesto ed agli obiettivi prefissati
  • discutere i modelli organizzativi delle strutture semplici e complesse e del loro governo al fine di individuare elementi di coerenza ed incoerenza rispetto ai modelli organizzativi e proporre soluzioni di miglioramento

METODI DIDATTICI

L’attività didattica farà ricorso a:

 

  • lezioni partecipate volte a fornire le basi teoriche, con esemplificazioni tratte dalla realtà operativa e spazio a  quesiti posti dagli studenti
  • lavori a piccoli gruppi con mandati e discussioni di casi  e successiva sistematizzazione teorica
  •  studio guidato: cioè attività che ogni partecipante svolge autonomamente con letture individuali, sia attingendo dalle indicazioni bibliografiche già indicate in corrispondenza dei diversi contenuti, sia singolarmente suggerite e concordate con il docente
Oggetto:

Programma

  • Il sistema sanitario italiano: tipologia, modalità di finanziamento e il federalismo fiscale, livelli essenziali di assistenza
  • I soggetti pubblici e privati erogatori delle prestazioni: il modello dell’autorizzazione, dell’accreditamento e dell’accordo
  • I modelli di finanziamento e la remunerazione delle prestazioni
  • L’azienda sanitaria: definizione, caratteristiche e differenze rispetto alle imprese

-         Lo scenario professionale

  • Le fonti del diritto: leggi, decreti ministeriali, decreti legislativi
  • L’organizzazione della Pubblica Amministrazione
  • Le norme e le regole della Pubblica Amministrazione
  • Le variabili organizzative di riferimento (specializzazione, formalizzazione, formazione, indottrinamento, controllo, decentramento, standardizzazione, ecc.)
  • Le parti dell'organizzazione e la loro interazione
  • Le differenti tipologie di configurazioni organizzative presenti in sanità
  • Flussi economici e finanziari delle aziende sanitarie
  • Organizzazione dipartimentale logiche normative ed evoluzione
  • I dipartimenti: nascita ed evoluzione del modello, la loro classificazione e le diverse modalità di governo
  • L’organizzazione per processi e i profili assistenziali e le loro modalità di coordinamento in sanità
    • Professioni, professionalismo e logica professionale
    • I processi di professionalizzazione delle professioni sanitarie
    • Le sfide al professionalismo
    • La leadership
      • La motivazione delle persone e del gruppo
      • Il clima e la soddisfazione delle persone
      • La comunicazione
  • Igiene e sicurezza ambienti di lavoro
  • Prevenzione dei rischi connessi alla movimentazione dei pazienti
  • Rischi biologici e loro gestione
  • L’azienda sanitaria in una società multiculturale
  • La famiglia ed i problemi relazionali
  • La logica di servizio e i possibili modelli/approcci organizzativi di riferimento
  • La costruzione di un profilo assistenziale e correlazione con i relativi aspetti organizzativi
  • L’analisi delle attività e determinazione del fabbisogno di personale in un determinato contesto organizzativo
  • L’organizzazione del lavoro
  • La qualificazione del lavoro
  • Gli atteggiamenti verso il lavoro

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Gianino  MM, Il budget del medico ospedaliero, edizioni medico scientifiche 1998
  • Donna G., Nieddu S., Bianco M., Management Sanitario, Centro scientifico editore 2001
  • Spano F.M.,2004, L'organizzazione e la gestione delle aree Tecnostrutturali e di supporto di una azienda sanitaria pubblica, Giuffrè, Milano
  • Tousijn W., Il sistema delle occupazioni sanitarie, Il Mulino, Bologna 2000
  • Iacci P., Soro G. Psicologia, lavoro ed organizzazione, Tirrenia Stampatori, Torino, 1999
  • Siniscalchi V., Antropologia culturale: un'introduzione per le professioni socio-sanitarie, Carocci, Roma, 2001
  • Good B.J, Narrare la malattia: lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente, Milano, Ed.di Comunità, 1999


Oggetto:

Note

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Valutazione finale: realizzazione di un progetto in cui, partendo da un problema riscontrato nella struttura organizzativa di appartenenza,  si analizza la situazione esistente da uno o più punti di vista (organizzativo, sociologico, ecc), si  evidenziano congruenze ed incongruenze, aspetti critici e aspetti positivi, punti di forza e di debolezza, e si  prospettano e si discutono eventuali azioni di miglioramento.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 09:03
Location: https://lsscio.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!