Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FORMAZIONE 1 (Docenza e Tutorato) A.A 2013/14

Oggetto:

TEACHING 1

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MED3205
Docenti
Dott. Lorenza GARRINO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Paola Zonca (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Elena Maria MOLLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Gabriele NIGRO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Luca ROLLE' (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Ginetto MENARELLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c203] laurea spec. in scienze infermieristiche e ostetriche - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
8
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
Elaborato scritto a domande aperte riguardanti gli obiettivi formativi del programma. Viene richiesta una argomentazione sintetica coerente con la tematica proposta, completata con i principali presupposti teorici e riferimenti bibliografici.
Prerequisiti
NESSUNO
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento Formazione I   si ripropone di favorire l’acquisizione di competenze di tipo progettuale e operativo nella realizzazione e valutazione di eventi formativi, nella gestione delle metodologie e strumenti didattici, sviluppando le capacità di relazione nell’ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio per la  formazione di base, complementare e permanente. 

Al termine lo studente sarà  in grado  di:

  • Indicare le principali teorie e  modelli educativi a partire da una prospettiva di evoluzione storica
  • Delineare i principi su cui si basa relazione educativa  e le componenti emotive ed affettive dell’apprendimento
  • Definire la finalità e le modalità con cui si realizza un contratto formativo  all'interno del percorso complessivo di apprendimento
  • Progettare un evento formativo a partire dall’analisi dei bisogni formativi nella logica della spirale educativa e del modello di educazione degli adulti
  • Definire gli obiettivi di apprendimento in campo cognitivo, gestuale, e relazionale
  • Individuare  gli elementi  che caratterizzano la relazione tutoriale al fine di  garantire  una relazione interpersonale efficace
  • Predisporre il setting formativo  sulla base della tipologia dei gruppi e dell’attività formativa
  • Effettuare la fase di preparazione e gestione di una lezione  tenendo conto degli obiettivi del corso e comunicando in modo efficace ed adattato  
  • Sperimentare  l’utilizzo della narrazione e dei filmati come metodologie  di tipo riflessivo nella formazione in ambito sanitario
  • Gestire  sessioni di apprendimento dall’esperienza  a partire dalla definizione di alcuni modelli
  • Utilizzare in modo critico la metodologia  dei casi assistenziali per la soluzione di problemi e per l'apprendimento  del ragionamento  diagnostico
  • Indicare gli aspetti che caratterizzano la progettazione e la realizzazione di interventi formativi attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali
  • Riconoscere le principali dinamiche di gruppo ed affrontare le condotte disturbanti nei gruppi di apprendimento
  • Definire le caratteristiche della valutazione formativa e certificativa dell’apprendimento
  • Indicare le tappe per la valutazione di progetti ed eventi formativi
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione di:

  • metodologie, contenuti, percorsi e strumenti necessari per la realizzazione di un sistema formativo;

Capacità di

  • progettare e realizzare attività didattiche disciplinari specifiche nei vari livelli formativi del personale infermieristico/ostetrico e progettare interventi di educazione alla salute rivolta a gruppi ed a singole persone;
  • definire gli obiettivi di apprendimento in campo cognitivo, gestuale, e relazionale;
  • definire la finalità e le modalità con cui si realizza un contratto formativo all'interno del percorso complessivo di apprendimento e le caratteristiche della valutazione formativa e certificativa dell’apprendimento;
  • promuovere lo sviluppo della formazione nella professione attraverso la conoscenza delle teorie e dei modelli infermieristici e ostetrici e della organizzazione professionale;
  • comunicare nei gruppi tenendo conto delle dinamiche e degli stili di leadership;
  • sviluppare capacità di comunicazione e collaborazione con le altre figure professionali nel rispetto delle specifiche competenze.
  • riconoscere la necessità dell'apprendimento autonomo e avere la capacità di impegnarvisi;
Oggetto:

Programma

Le principali teorie pedagogiche; le peculiarità dell’apprendimento dell’adulto

La  progettazione educativa.

I metodi e gli strumenti nei processi formativi.

La valutazione nei processi formativi.

La gestione della comunicazione nell’apprendimento e nei gruppi.

L’approccio della peer education;

La verifica del raggiungimento degli obiettivi: qualità e quantità nella valutazione

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Chiosso G. Teorie dell’educazione e della formazione. Mondatori Università, Milano 2004

Blandino G. Granieri B. La disponibilità ad apprendere. Cortina, Torino 1995

Castagna M. Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula. Angeli,  Milano 2004

Di Maria F. Lo Verso G. La psicodinamica dei gruppi: teoria e tecniche. Raffaello Cortina, Milano 1995

Garrino L. (a cura di), La medicina narrativa: i racconti  come strumento di formazione e di cura, Edi.Ermes, Milano 2010

Guilbert J.J. Guida pedagogica. Edizioni dal Sud, Bari 2001

Knowles M. S . Quando l'adulto impara. Angeli, Milano 2009

Quaglino GP.   Scritti di formazione 2 (1981-2005).  Franco Angeli,  Milano 2005

Sasso L., Lotti A, Gamberoni L. Il tutor per le professioni sanitarie Carocci,  Roma 2003

Zannini L. La tutorship nella formazione degli adulti. Guerini Scientifica, Milano 2005

 

Testi di approfondimento sui modelli educativi e sulla relazione educativa

Mariani A.M. Santerini M. (a cura di) Educazione adulta. Manuale per una formazione permanente. Unicopli, Milano 2002 

Milani L.  Competenza pedagogica e progettualità educativa.  Ed. La Scuola, Brescia 2000

Quaglino GP.   Scritti di formazione 1 (1978-1998).  Franco Angeli,  Milano  3a ed. 2003

 

Testi di approfondimento sul tutorato e sui metodi e strumenti educativi

Barrows H. S. Apprendimento basato sui Problemi. Una guida per gli studenti. Idelson-Gnocchi, Napoli 2005

Sasso L., Lotti A.  Problem-based learning per le professioni sanitarie McGraw-Hill,  Milano 2007

 

Testi di approfondimento sulle tecnologie ed apprendimento

D’Ottavi A Aka Hexholden. Web 2.0 – Le meraviglie della nuova Internet. Rgb PersonalTech, Milano 2006 (CC Creative Commons)

Maistrello S. La parte abitata della Rete. HOPS Tecniche Nuove, Milano 2007

Klobas J. Oltre Wikipedia. I wiki per la collaborazione e l’informazione. Sperling & Kupfer Editori, Milano 2007

Filliozat I. Il quoziente emotivo. Edizioni Piemme, Alessandria 2002

 

NB: i riferimenti bibliografici relativi alle risorse reperibili in Rete, dato il continuo aggiornamento, saranno condivisi con gli Studenti in aula

.    



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/07/2014 12:10
Location: https://lsscio.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!