- Oggetto:
ADE Cod. 23-06: L’ ASL e l’assistenza territoriale: debolezze e fragilità di un sistema da ripensare. La professione dell’infermiere in Italia ed in Europa.
- Oggetto:
ASL and local assistance: weaknesses and fragility of a system that needs to be rethought. The nursing profession in Italy and Europe.
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- 630565
- Docente
- Patrizia Macchia (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f070-c503] SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,3 CFU
- SSD attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE I ANNO (MED2968)
ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO (MED2982) - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I cambiamenti che abbiamo vissuto negli ultimi decenni e che hanno prodotto novità di rilievo in ambito clinico, sociale e organizzativo nel settore della sanità hanno anche evidenziato che il tradizionale modello organizzativo è ormai inefficace per rispondere alle esigenze di salute della popolazione. Al riguardo, si rende necessaria una riflessione sull’evoluzione della professione infermieristica, che oggi appare essenziale per fondare il nuovo assetto sanitario sulla costruzione di reti di prossimità territoriale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Invitare i partecipanti a soffermare l'attenzione sulle criticità che ostacolano la realizzazione di una sanità in grado di rispondere alle reali esigenze dei pazienti e di superare le disuguaglianze, come anche sulla necessità di consentire il raggiungimento di standard qualitativi di cura adeguati, in linea con la prassi europea.
- Oggetto:
Programma
Premessa una breve descrizione dell’attuale sistema dell’assistenza sanitaria territoriale, si cercherà di evidenziare le criticità che ostacolano la realizzazione di una sanità in grado di rispondere alle reali esigenze dei pazienti ed al superamento delle disuguaglianze.
Considerato che il tradizionale modello organizzativo è ormai inefficace per rispondere alle esigenze di salute della popolazione, l’evoluzione della professione infermieristica appare essenziale per fondare il nuovo assetto sanitario sulla costruzione di reti di prossimità territoriale, determinando uno spostamento dei setting assistenziali dai luoghi tradizionali di cura, come gli ospedali, verso strutture territoriali sostenibili, accessibili e che possano favorire la continuità dei percorsi di cura.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'incontro si svolgerà in modalità mista: in presenza ( aula da definire), con diretta streaming dall'aula (link per il collegamento: https://unito.webex.com/meet/patrizia.macchia) giovedì 14 marzo h 14.30/17.30
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine del seminario gli studenti saranno invitati a presentare una breve riflessione riguardo ad un argomento di interesse con riferimento ai temi trattati
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
L'iscrizione è dedicata agli studenti del CdL Infermieristica e 1° e 2° anno CL Mag. Scienze Inf. e Ost.
La locandina è pubblicata nel materiale didattico
Per informazioni relative all'attività consultare la modulistica al seguente link:
Il seminario si svolgerà il 14 marzo 2024, h 14.30/17.30 presso CdL Infermieristica sede di Asti.
Collegamento webex: https://unito.webex.com/meet/patrizia.macchia
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 15/12/2023 alle ore 15:00
- Chiusura registrazione
- 13/03/2024 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: