- Oggetto:
ADE Cod. 24-03: Quale attuazione per il nuovo modello di organizzazione sanitaria territoriale?La professione infermieristica: realtà di un cambiamento o solo previsione legislativa ?
- Oggetto:
DIDACTIC ACTIVITY II (aa 2024/2025)What implementation for the new model of territorial health organization? The nursing profession: reality of a change or just legislative forecast?
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- Cod. 24-03
- Docente
- Patrizia Macchia (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f070-c503] SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,5 CFU
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE I ANNO (MED2968)
ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO (MED2982) - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'incontro è quello di offrire una più approfondita conoscenza dei servizi sanitari territoriali o di prossimità. In un' ottica comparata si volgerà lo sguardo anche alla disciplina ed all' atttuazione delle Cure primarie nel contesto europeo
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Fornire una adeguata conoscenza dell'argomento trattato al fine di riflettere sulla possibilità di un eventuale ulteriore intervento legislativo o di una diversa attuazione della norma esistente per una effettiva e accessibile fruizione dei servizi
- Oggetto:
Programma
La riflessione intorno al futuro del Servizio sanitario nazionale continua oggi ad impegnare la comunità scientifica come anche i dibattiti della politica ed il linguaggio della vita quotidiana. Con lo sguardo rivolto alla recente riforma della sanità territoriale, l’incontro intende porre l’attenzione su talune criticità strutturali quali il sottosviluppo dei servizi sanitari territoriali o di prossimità. Rileva la necessità di rafforzamento delle Cure primarie attraverso la diffusione sul territorio del nuovo modello delle Case della Comunità, al fine di poter addivenire ad un’adeguata integrazione tra servizi sanitari territoriali, ospedalieri e sociali. In questo contesto l’Infermiere di famiglia e di comunità (IFeC) può rappresentare un ideale continuum ospedale-territorio, rispondendo alle esigenze sanitarie delle famiglie e delle comunità con un approccio integrato e multidisciplinare.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Dopo una breve presentazione dell'argomento e delle sue problematiche, è previsto l'intervento di alcuni esperti del settore; successivamente si lascerà spazio alle questioni che potranno emergere dal dibattito con gli iscritti/e all'incontro
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento si basa su di una breve relazione scritta in merito agli argomenti trattati ( per coloro che sono collegati/e online); per i presenti in un breve colloquio orale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
L'iscrizione è dedicata agli studenti del 1° e 2° anno ( sono ammessi alla frequenza dell'ADE solo coloro che sono iscritti/e in elenco) .
Per informazioni relative all'attività consultare la modulistica al seguente link:
ADE Cod. 24-03: Quale attuazione per il nuovo modello di organizzazione sanitaria territoriale?
L'attività si svolgerà in data 6 febbraio 2024, h 14.30/17.30, Uni-Astiss Polo Universitario e online https://unito.webex.com/meet/patrizia.macchia
Per gli iscritti/e presso il Polo Universitario di Asti è prevista la frequenza in presenza
In allegato ( materiale didattico) verrà inserita la locandina con l'indicazione degli interventi
- Registrazione
- Aperta
- Chiusura registrazione
- 30/01/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 30 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: